Indice preliminare GIOT 3/16 ottobre

Programmazione GIOT 3/2016 in uscita a ottobre con distribuzione speciale al Congresso Nazionale SIOT 28-31/10/16 Torino.

  • Editoriale a cura del dottor Piccioli
  • Intervista doppia Benazzo/Faldini
  • Linee Guida Sacro-metastasi
  • Focus a cura del dottor Morandi, Trattamento delle fratture isolate e nel politrauma ovvero Orthopaedic Trauma Surgery e Fracture Care
  • Complicanze – Complicanze delle fratture sovracondiloidee dell’omero in età pediatrica – Silvio Boero, Filippo M. Sénès, Nunzio Catena
  • Articolo di aggiornamento – Trabecular Bone Score (TBS): innovativo parametro di valutazione ossea nelle patologie reumatiche – A. Casabella, C. Seriolo, G. Botticella, L. Molfetta
  • Articolo originale – Trattamento della gonartrosi in pazienti obesi con acido ialuronico ibrido: studio prospettico a breve termine – Andrea Bertagnon, Davide Pin, Mario Cherubino, Mario Ronga, Paolo Cherubino
  • Articolo originale – Protesi doppia mobilità – Nicola Pace, Daniele Aucone, Davide Enea, Diego Ramazzotti
  • Articolo originale – Associazione dell’anello di sostegno di Burch-Schneider ad un cotile a doppia mobilità nelle revisioni acetabolari complesse: nostra esperienza – Vincenzo Zottola, Maurizio Cremona, Cristiano Bonelli, Albina Foti, Olmo Consonni
  • Case report – Considerazioni, speranze e disillusioni nelle fratture-lussazioni di astragalo – Giorgio Basile, Letteria Accetta, Davide Canale, Luca Rollero, Renato Matteotti
  • Case report – La lesione “tipo Hill-Sachs” della testa femorale nella lussazione otturatoria dell’anca. Presentazione di un caso clinico – Raffaele Battista, Maurizio Maresi, Eugenio Citriniti, Michele Merlini, Cristina Di Paola, Gian Maria Giulini
  • Case report – Frattura di cotile su protesi d’anca: caso clinico – Antonio Panella, Giuseppe Solarino, Paola Damato, Raffaele Pascarella, Angela Notarnicola, Biagio Moretti
  • Case report – Sindrome del tunnel tarsale: un raro caso di schwannoma del nervo tibiale – Meo
  • Storia dell’Ortopedia – I congressi SIOT di Ugo Camera: Torino in scena col suo primattore! – Nunzio Spina
  • Medicina Legale – Come cambierà la responsabilità sanitaria con il DDL Gelli-Bianco? Facciamo il punto – Ernesto Macrì, Piero Galluccio
  • Borsa di studio S.I.O.T. – Ruolo del tilt pelvico preoperatorio nel determinare il range di movimento articolare dopo intervento di artroprotesi primaria di anca – Mattia Loppini, Umile Giuseppe Longo, Antonello Della Rocca, Pasquala Ragucci, Nicoletta Trenti, Luca Balzarini, Vincenzo Denaro, Guido Grappiolo
  • Borsa di Studio S.I.O.T. – I vantaggi delle protesi di spalla senza stelo omerale: dai primi impianti, passando per le revisioni fino alla desescalade – Marcello Stamilla, Jacques Teissier, Philippe Teissier, Sergio Avondo, Giuseppe Sessa
  • “What’s New” in Ortopedia basata sulle prove di efficacia – Gustavo Zanoli, Roberto Padua, Gabriele Tucci, Emilio Romanini
  • Caso clinico C. Errani, L. Cevolani, D. Donati.

Il GIOT – video

Video presentazione del Responsabile Editoriale dr Alberto Di Martino

Norme Generali

La Redazione accoglie solo i testi conformi alle norme editoriali generali e specifiche per le singole rubriche. La loro accettazione è subordinata alla revisione critica di esperti, all’esecuzione di eventuali modifiche richieste e al parere conclusivo del Direttore.

Dichiarazione: gli articoli scientifici originali e i casi clinici dovranno essere accompagnati da una dichiarazione firmata dal primo Autore, nella quale si attesti che i contributi sono inediti, non sottoposti contemporaneamente ad altra rivista, e il loro contenuto conforme alla legislazione vigente in materia di etica della ricerca. Gli Autori sono gli unici responsabili delle affermazioni contenute nell’articolo e sono tenuti a dichiarare di aver ottenuto il consenso informato per la sperimentazione e per la riproduzione delle immagini.

Conflitto di interessi: nella lettera di accompagnamento dell’articolo, gli Autori devono dichiarare se hanno ricevuto finanziamenti o se hanno in atto contratti o altre forme di finanziamento, personali o istituzionali, con Enti Pubblici o Privati, anche se i loro prodotti non sono citati nel testo. Questa dichiarazione verrà trattata dal Direttore come una informazione riservata e non verrà inoltrata ai revisori. I lavori accettati verranno pubblicati con l’accompagnamento di una dichiarazione ad hoc, allo scopo di rendere nota la fonte e la natura del finanziamento.

Scarica la dichiarazione e il conflitto di interessi in formato pdf cliccando qui 

Specifiche tecniche per la preparazione degli articoli

Lunghezza articoli

La lunghezza complessiva dell’articolo è espressa in numero di caratteri compresi gli spazi (si rimanda alle norme specifiche per ogni rubrica qui).

La lunghezza indicata riguarda il testo complessivo inclusi riassunti, tabelle, figure e bibliografia. Per ogni figura o tabella di un quarto di pagina, dedurre 1.500 caratteri spazi compresi. Per ogni figura o tabella di mezza pagina, dedurre 3.000 caratteri spazi compresi.

Utilizzare la funzione word strumenti per il conteggio dei caratteri.

Per la stesura del testo utilizzare Microsoft Word ™ e salvare il file in formato .RTF, .DOC o .DOCX. Non utilizzare, in nessun caso, programmi di impaginazione grafica (es. Adobe Indesign™). Non formattare il testo in alcun modo (evitare stili, bordi, ombreggiature …); utilizzare solo gli stili di carattere come corsivo, grassetto, sottolineato. Non inviare il testo in PDF.

Il testo deve essere corredato di:
  • titolo del lavoro in italiano e inglese
  • nomi degli Autori (per esteso) e l’Istituto o Ente di appartenenza
  • indirizzo per la corrispondenza dell’autore di riferimento, comprensivo di e-mail
  • fotografia dell’autore di riferimento (fornita in formato 10 cm di base, risoluzione 300 dpi, possibilmente mezzo busto e non selfie)
  • 3-5 parole chiave in italiano e inglese
  • riassunto in italiano e inglese (massimo 1200 caratteri spazi inclusi, per ciascuna lingua)
  • tabelle e figure, con relativa didascalia
  • voci bibliografiche

Le tabelle, numerate progressivamente con numeri romani e corredate di relativa didascalia, dovranno essere inserite alla fine del dattiloscritto, mentre i richiami alle stesse dovranno essere inserite all’interno del testo per permettere il corretto posizionamento nell’impaginato.

Le immagini dovranno essere fornite in file separati, salvate in formato .jpeg, .tiff, .pdf o .ppt. e con risoluzione di 300 dpi. Le didascalie possono essere inserite alla fine del testo ma i richiami alle figure dovranno essere inserite all’interno del testo per permettere il corretto posizionamento nell’impaginato. Non verranno accettate immagini inseriti in file di .DOC.

Bibliografia

– La Bibliografia va limitata alle voci essenziali identificate nel testo con numeri arabi ed elencate al termine del dattiloscritto nell’ordine in cui sono state citate. Devono essere riportati i primi tre Autori, eventualmente seguiti da et al. Le riviste devono essere citate secondo le abbreviazioni riportate su Pubmed. Esempi di corretta citazione bibliografica per:

Articoli e riviste: Freehill MT, Srikumaran U, Archer KR, et al. The Latarjet coracoid process transfer procedure: alterations in the neurovascular structures. J Shoulder Elbow Surg 2013;22:695-700.

Libri: Bono JV, Scott, RD. Revision Total Knee Arthroplasty. 1st ed. New York: Springer 2005.

Capitoli di libri o atti di Congressi: Kline DG, Hudson AR. Stretch injuries to brachial plexus. In: Kline DG, Hudson AR, eds. Nerve injuries: operative results or major nerve injuries, entrapments, and tumors. Philadelphia (PA): W.B. Saunders 1995, pp. 397-460.

Le note al testo, indicate da asterischi o simboli simili, dovrebbero apparire nella parte inferiore della pagina dedicata. Termini e formule, abbreviazioni e unità di misura matematici devono essere conformi alle norme di cui al Science 1954;120:1078. Definire acronimi in prima menzione nel testo. I farmaci vanno indicati con il loro nome chimico, il nome commerciale dovrebbe essere utilizzato solo quando assolutamente indispensabile (capitalizzando la prima lettera del nome del prodotto e indicando il nome della ditta farmaceutica produttrice del farmaco, città e paese). Nel testo e nelle didascalie delle tabelle, gli autori devono utilizzare, nell’ordine esatto, i seguenti simboli: * , † , ‡ , ¶ , ** , † † , ‡ ‡ …

Ringraziamenti, indicazioni di grants o borse di studio, vanno citati al termine della bibliografia.