Articolo orginale – norme editoriali

  • Riassunto in italiano e inglese:  massimo di 1.00 caratteri spazi inclusi, testo in word.
  • 4 parole chiave in italiano e inglese, testo in word.
  • lunghezza del testo: massimo 24.000 caratteri spazi inclusi, testo in word.
  • figure e/o tabelle: 1-3 (figure fornite in jpeg risoluzione 300 dpi, tabelle fornite in word)
    voci bibliografiche: massimo 15
  • 3-4 punti chiave da trasferire nella pratica clinica

leggi le norme generali e le specifiche tecniche

per vedere gli articoli originali pubblicati:  https://www.giot.it/article-categories/articoli-originali/

invia il tuo contributo alla redazione:  giot@pacinieditore.it

Complicanze – norme editoriali

  • riassunto in italiano e in inglese: massimo di 1.200 caratteri spazi inclusi per ciascuna lingua, , testo in word.
  • 3-5 parole chiave: in italiano e in inglese, testo in word.
  • lunghezza del testo: massimo 30.000 caratteri spazi inclusi, testo in word.
  • figure o tabelle: max 5 (figure fornite in jpeg risoluzione 300 dpi, tabelle fornite in word)
  • voci bibliografiche: massimo 10

Leggi le norme generali per la preparazione del manoscritto

nuova rubrica, attiva dal fascicolo 2/2016

invia il tuo contributo alla redazione:  giot@pacinieditore.it

Caso clinico – norme editoriali

Caso clinico sintetico, sviluppato come segue:

  • Descrizione clinica”: entro i 500 caratteri spazi inclusi, testo in word.
  • Immagni: 3-5 immagini in jpeg risoluzione 300 dpi
  • Box diagnostica di laboratorio: 1-2 tabelle, testo in word
  • Ipotesi diagnostiche: 4 ipotesi diagnostiche + 1 soluzione, testo in word
  • 3-4 punti chiave da trasferire nella pratica clinica

Leggi le norme generali per la preparazione del manoscritto

per vedere i casi clinici pubblicati:  https://www.giot.it/article-categories/caso-clinico/

invia il tuo contributo alla redazione:  giot@pacinieditore.it