Indice preliminare GIOT 3/16 ottobre

Programmazione GIOT 3/2016 in uscita a ottobre con distribuzione speciale al Congresso Nazionale SIOT 28-31/10/16 Torino.

  • Editoriale a cura del dottor Piccioli
  • Intervista doppia Benazzo/Faldini
  • Linee Guida Sacro-metastasi
  • Focus a cura del dottor Morandi, Trattamento delle fratture isolate e nel politrauma ovvero Orthopaedic Trauma Surgery e Fracture Care
  • Complicanze – Complicanze delle fratture sovracondiloidee dell’omero in età pediatrica – Silvio Boero, Filippo M. Sénès, Nunzio Catena
  • Articolo di aggiornamento – Trabecular Bone Score (TBS): innovativo parametro di valutazione ossea nelle patologie reumatiche – A. Casabella, C. Seriolo, G. Botticella, L. Molfetta
  • Articolo originale – Trattamento della gonartrosi in pazienti obesi con acido ialuronico ibrido: studio prospettico a breve termine – Andrea Bertagnon, Davide Pin, Mario Cherubino, Mario Ronga, Paolo Cherubino
  • Articolo originale – Protesi doppia mobilità – Nicola Pace, Daniele Aucone, Davide Enea, Diego Ramazzotti
  • Articolo originale – Associazione dell’anello di sostegno di Burch-Schneider ad un cotile a doppia mobilità nelle revisioni acetabolari complesse: nostra esperienza – Vincenzo Zottola, Maurizio Cremona, Cristiano Bonelli, Albina Foti, Olmo Consonni
  • Case report – Considerazioni, speranze e disillusioni nelle fratture-lussazioni di astragalo – Giorgio Basile, Letteria Accetta, Davide Canale, Luca Rollero, Renato Matteotti
  • Case report – La lesione “tipo Hill-Sachs” della testa femorale nella lussazione otturatoria dell’anca. Presentazione di un caso clinico – Raffaele Battista, Maurizio Maresi, Eugenio Citriniti, Michele Merlini, Cristina Di Paola, Gian Maria Giulini
  • Case report – Frattura di cotile su protesi d’anca: caso clinico – Antonio Panella, Giuseppe Solarino, Paola Damato, Raffaele Pascarella, Angela Notarnicola, Biagio Moretti
  • Case report – Sindrome del tunnel tarsale: un raro caso di schwannoma del nervo tibiale – Meo
  • Storia dell’Ortopedia – I congressi SIOT di Ugo Camera: Torino in scena col suo primattore! – Nunzio Spina
  • Medicina Legale – Come cambierà la responsabilità sanitaria con il DDL Gelli-Bianco? Facciamo il punto – Ernesto Macrì, Piero Galluccio
  • Borsa di studio S.I.O.T. – Ruolo del tilt pelvico preoperatorio nel determinare il range di movimento articolare dopo intervento di artroprotesi primaria di anca – Mattia Loppini, Umile Giuseppe Longo, Antonello Della Rocca, Pasquala Ragucci, Nicoletta Trenti, Luca Balzarini, Vincenzo Denaro, Guido Grappiolo
  • Borsa di Studio S.I.O.T. – I vantaggi delle protesi di spalla senza stelo omerale: dai primi impianti, passando per le revisioni fino alla desescalade – Marcello Stamilla, Jacques Teissier, Philippe Teissier, Sergio Avondo, Giuseppe Sessa
  • “What’s New” in Ortopedia basata sulle prove di efficacia – Gustavo Zanoli, Roberto Padua, Gabriele Tucci, Emilio Romanini
  • Caso clinico C. Errani, L. Cevolani, D. Donati.

Articolo orginale – norme editoriali

  • Riassunto in italiano e inglese:  massimo di 1.00 caratteri spazi inclusi, testo in word.
  • 4 parole chiave in italiano e inglese, testo in word.
  • lunghezza del testo: massimo 24.000 caratteri spazi inclusi, testo in word.
  • figure e/o tabelle: 1-3 (figure fornite in jpeg risoluzione 300 dpi, tabelle fornite in word)
    voci bibliografiche: massimo 15
  • 3-4 punti chiave da trasferire nella pratica clinica

leggi le norme generali e le specifiche tecniche

per vedere gli articoli originali pubblicati:  https://www.giot.it/article-categories/articoli-originali/

invia il tuo contributo alla redazione:  giot@pacinieditore.it

Complicanze – norme editoriali

  • riassunto in italiano e in inglese: massimo di 1.200 caratteri spazi inclusi per ciascuna lingua, , testo in word.
  • 3-5 parole chiave: in italiano e in inglese, testo in word.
  • lunghezza del testo: massimo 30.000 caratteri spazi inclusi, testo in word.
  • figure o tabelle: max 5 (figure fornite in jpeg risoluzione 300 dpi, tabelle fornite in word)
  • voci bibliografiche: massimo 10

Leggi le norme generali per la preparazione del manoscritto

nuova rubrica, attiva dal fascicolo 2/2016

invia il tuo contributo alla redazione:  giot@pacinieditore.it

Caso clinico – norme editoriali

Caso clinico sintetico, sviluppato come segue:

  • Descrizione clinica”: entro i 500 caratteri spazi inclusi, testo in word.
  • Immagni: 3-5 immagini in jpeg risoluzione 300 dpi
  • Box diagnostica di laboratorio: 1-2 tabelle, testo in word
  • Ipotesi diagnostiche: 4 ipotesi diagnostiche + 1 soluzione, testo in word
  • 3-4 punti chiave da trasferire nella pratica clinica

Leggi le norme generali per la preparazione del manoscritto

per vedere i casi clinici pubblicati:  https://www.giot.it/article-categories/caso-clinico/

invia il tuo contributo alla redazione:  giot@pacinieditore.it