GIOT 4-2022 online

In questo numero:

BORSE DI STUDIO S.I.O.T.
Valutazione dell’accuratezza della stampa 3D di ossa del carpo prelevate da cadavere
Cory Lebowitz, Joseph Massaglia, Christopher Hoffman, Ludovico Lucenti, Sachin Dheer, Michael Rivlin, Pedro K. Beredjiklian

Le lesioni tendinee della cuffia dell’anca: diagnosi, trattamento chirurgico e primi risultati con tecnica mini-open
Davide Pavan, Enrico Sartorello, Lawrence Camarda

Ruolo dell’acido tranexamico nella ricostruzione del legamento crociato anteriore con graft rotuleo: valutazione clinica e funzionale
Gabriele Sorini, Luca La Verde, Edoardo Franceschetti, Alessio Palumbo, Francesco Franceschi

STORIA DELL’ORTOPEDIA
I disegni parlanti di Remo Scoto: anatomia e chirurgia in presenza!
Nunzio Spina

…A PROPOSITO DI FARMACI
Gestione del dolore cronico nel paziente orto-geriatrico. Dai principi fisiopatologici ai nuovi farmaci
Filippo Niccolai, Chukwuma Okoye

 

VAI al fascicolo giot 4-2022

In evidenza da GIOT 3-2022

Analisi quantitativa e qualitativa multidimensionale sulle chirurghe ortopediche in Italia. Report CPO 2022

 

Maria Silvia Spinelli, Davide Bizzoca, Costantino Errani, Barbara Rossi, Maristella Francesca Saccomanno, Anna Maria Moretti

Commissione SIOT Pari Opportunità e Medicina di Genere


In questo articolo, la Commissione Pari Opportunità e Medicina di Genere (CPO) della SIOT presenta i risultati di una survey qualitativa e quantitativa che mira a descrivere diversi aspetti della vita lavorativa e privata delle chirurghe ortopediche italiane. La survey, concepita e diffusa dall’Associazione Women in surgery Italia (WIS), è stata condivisa a tutte le società specialistiche di ambito chirurgico, tra cui la SIOT, che l’ha inviata alle proprie iscritte nel 2020.

 

Le domande sottoposte alle intervistate sono state complessivamente 90 e coprono diversi focus, dal lavoro alla soddisfazione professionale, passando per la genitorialità.

La survey presentata in questo articolo ha avuto un tasso di responders di 269, triplicando la media delle altre survey SIOT, che si attestava intorno a 100 e questo conferma la motivazione delle intervistate a rispondere alle domande effettuate. Nonostante la lunghezza del questionario (90 domande), anche le ultime hanno avuto un alto tasso di risposta. Le domande sono state raggruppate in 6 focus di analisi: 1. Genitorialità e work-life balance; 2. Reddito; 3. Soddisfazione professionale; 4. Stereotipi; 5. Organizzazione del lavoro; 6. Molestie.

I dati riportati in questo studio forniscono una prima fotografia nazionale dell’ambiente ortopedico nella valutazione di un solo tipo di diversità (quella di genere).

Continua a leggere

 

Congresso Nazionale SIOT 2023

106° CONGRESSO NAZIONALE SIOT 2023
9-11 novembre 2023
Roma, Centro Congressi Rome Cavalieri Waldorf Astoria

 

 

L’Ortopedia ai tempi del COVID-19

Linee Guida

Linee guida in Ortopedia ai tempi del COVID. Non tutto il male viene per nuocere?
Emilio Romanini, Roberto Padua, Gabriele Tucci, Gustavo Zanoli

Storia dell’ortopedia

Malattie epidemiche e Ortopedia: una storia di sfide e di progresso!
Nunzio Spina

Medicina Legale

Profili di responsabilità civile e assicurativi degli ortopedici nell’emergenza COVID-19
Ernesto Macrì, Marco Giacomo Gariglio

Punto su

Noi, ortopedici ai tempi dell’emergenza sanitaria COVID-19
Leonardo Puddu, Marco Molinari, Fabrizio Cont, Renzo Girardello, Roberto Moggio, Giovanni Maria Guarrera, Fabrizio Cortese

What’s new

WHAT’S NEW: corsi e ricorsi della Storia: “Anni difficili” di Paolo Bedeschi
a cura di Nunzio Spina

LINEE GUIDA

new Linea Guida SIOT. Fratture del femore prossimale nell’anziano

LINEE GUIDA SICSeG – Il trattamento chirurgico delle rotture della cuffia dei rotatori in età adulta

Linee Guida SIOT – Diagnosi di infezione peri-protesica articolare ritardata o tardiva (tempo trascorso dall’intervento > 90 giorni)

Linee Guida SITOP: Trattamento chirurgico delle fratture sovracondiloidee omerali nel bambino

Linea Guida SIOT – Prevenzione delle infezioni in chirurgia ortopedica

>> vai all’elenco completo