Introduzione: Uomini e sfide
A cura del Professor Paolo Tranquilli Leali
Nel 2014 Andrea Piccioli succedeva al Prof. Francesco Pipino, come nuovo Direttore scientifico del Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, accogliendo la sfida di dare una nuova vita alla rivista che attraversava un periodo di “stanchezza” e, come tutte le riviste cartacee italiane, stava perdendo l’interesse degli associati.
Il risultato è noto a tutti: il GIOT è consultato da oltre il 50% dei nostri soci, è finanziariamente indipendente ed è presente anche open access.
Nel primo numero del 2017, Andrea Piccioli, scriveva un profetico editoriale dal titolo “Uno sguardo al futuro” e, prima dell’ultimo numero del 2017, passava la Direzione a me, per poter espletare un nuovo prestigioso incarico al Ministero della Salute, e affrontare un’altra sfida, lasciando a me la sfida di mantenere la reputazione e la qualità raggiunte dal Giornale!
Spero di aver “vinto” anch’io questa sfida apportando anche alcune innovazioni; al riguardo spetta a Voi il giudizio definitivo.
Il Dr. Piccioli non pago di grandi sfide, nel 2019, veniva chiamato alla Direzione Generale dell’Istituto Superiore di Sanità mentre io, nel 2020, venivo eletto alla Presidenza della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia… altre sfide in tempi di COVID.
Tempi in cui, Andrea Piccioli, mi invia il seguente editoriale, molto bello, dal titolo “La sfida che siamo chiamati a vincere”!
Ebbene sì, caro Andrea, noi siamo abituati a combattere, siamo resilienti, ma, come giustamente sottolinei, ora servono ideazione e ingegno; bisogna disegnare un futuro diverso, sempre più virtuale ed evoluto, senza tuttavia perdere emozioni e in particolare, il rispetto per ogni uomo, a nulla rilevando se sia paziente o collega, indipendentemente da qualsivoglia diversità.
Riusciremo?
Non lo so, ma di certo combatteremo sino all’ultimo respiro: alle sfide siamo allenati…
Grazie ancora, Andrea, e in bocca al lupo a tutti e due.
La sfida che siamo chiamati a vincere
Andrea Piccioli
Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità
Lo scambio di informazioni che ha caratterizzato le società scientifiche nel 18-19° secolo, innescandosi in un mondo poco globalizzato, con modeste opportunità di confronto e in cui gli incontri in presenza erano d’obbligo, ha costituito una vera rivoluzione culturale. La conferenza era uno strumento potentissimo, in grado di radunare le (poche) principali personalità riconosciute di una disciplina, prendere posizioni di impatto globale, stimolare la ricerca internazionale.
Con l’era moderna la funzione originale di mantenere i contatti tra i propri membri si è espansa con l’utilizzo delle nuove tecnologie e, allo stesso tempo, le società scientifiche hanno perso il ruolo di unico spazio di scambio scientifico e quindi parte della propria influenza. Le società scientifiche hanno quindi trovato un nuovo ruolo: essere la porta di accesso ad una più ampia rete professionale in grado di fornire fondamentali linee di indirizzo.
Oggi gli elementi caratterizzanti le società scientifiche moderne sono la partecipazione attiva dei membri, lo scambio e il confronto tra società scientifiche di discipline anche distanti, ma con obiettivi comuni, e la capacità di essere tra gli attori principali nell’arena scientifica e sanitaria, mantenendo quindi la originale capacità di ispirare il modo in cui si pratica la medicina. Questo è avvenuto in un contesto sempre più competitivo caratterizzato da un mercato variegato, attraverso, ad esempio, il modello delle maxi conferenze in presenza nel cui contesto è apparsa sempre più evidente la transizione dall’analogico al digitale. L’evoluzione delle società scientifiche è avvenuta con velocità diverse, alcune hanno compiuto i passi innovativi necessari a catapultarsi nel “nuovo”, altre sono rimaste ancorate a modelli operativi tipici dei secoli scorsi. L’avvento del COVID-19 ha investito le società scientifiche come uno tsunami. La perdita improvvisa di iscrizioni e poi l’impossibilità a partecipare a congressi in presenza, i costi di cancellazione delle sale e dei servizi associati hanno colpito duramente le società scientifiche mettendone a rischio la sopravvivenza. A questo si è aggiunto, per le discipline non connesse alla microbiologia, infettivologia e medicina d’urgenza, il fatto di dover subire, senza essere consultate, le scelte dettate dall’epidemia mostrando una passività che ha messo in discussione la loro stessa funzione. Non tutte le società scientifiche hanno reagito allo stesso modo. Le più resilienti, quelle che già avevano realizzato una transizione tecnologica e culturale, hanno reagito adattando in chiave hi-tech le esigenze di formazione e comunicazione, gettando le basi di un cambiamento generalizzato che è destinato a durare. Facendo questo hanno potuto proporre indicazioni e strumenti per i propri iscritti in chiave COVID-19, di fatto iniziando a ridefinire il proprio ruolo nell’ambito della risposta a questa emergenza protratta e che è lontana dal concludersi. La pandemia ha lasciato i nostri specialisti ad operare con poche informazioni e ausili nel gestire la propria attività professionale, colpiti dalla diminuzione degli interventi elettivi e con molti dubbi in merito alle esigenze di prevenzione e controllo delle infezioni legate all’assistenza. Come i maestri del passato la loro creatività, parte essenziale di ogni buon clinico e buon chirurgo, condita da uno scetticismo di base e supportata dal rigore scientifico ha permesso e permetterà di documentare esperienze e soluzioni. La SIOT, con la sua rete di professionisti, è lo spazio concettuale ideale per raccogliere e dare forza a queste esperienze.
Qual è oggi la sfida che siamo chiamati a vincere? La multidisciplinarità sarà una delle chiavi di volta di questo sviluppo. L’Ortopedia ha raggiunto il successo in numerose patologie grazie agli sforzi di team comprendenti altre discipline. Lo stesso deve avvenire nel momento in cui una epidemia si inserisce in modo così invasivo in tutte le nostre attività. Accogliere esperti di altre materie con rilevanti competenze e adattare i nostri protocolli e procedure ad un mondo colpito dalla pandemia COVID-19 con un approccio multidisciplinare programmatico è quindi una delle chiavi per affrontare l’immediato futuro aprendosi a nuove possibilità di lavoro in sicurezza. Come tutte le guerre, COVID-19 alla fine finirà. Questo significherà un ritorno a praticare la medicina al di fuori di una crisi. Per tutti, significherà fare i conti con i costi, non solo psicologici, di questa pandemia. In una situazione così complessa, il cambiamento di governance è sicuramente un momento importante, da cogliere. Può innescare una trasformazione culturale e tecnica e questo a prescindere dalle capacità di chi ci ha preceduto. Per fare ciò vi è la necessità di una contaminazione tra cultura burocratica ed esigenza di innovazione, tra «inventors/innovators» e «bureaucrats» nel potere gestionale che è, a mio giudizio, un impegno fondamentale per la costruzione dei progetti, la loro realizzazione e il controllo di qualità dei risultati.
La nostra società scientifica è un luogo pieno di fascino e di tempo, ed è naturale vi siano problemi legati all’ammodernamento di una organizzazione che coniuga tutta una serie di complesse interrelazioni. Per gestire un passaggio complesso, soprattutto in una realtà articolata e multiforme come questa, c’è bisogno di una nuova cultura e di una governance capace di operare nei cosiddetti “spazi di confine tra discipline”, la cui valenza non sia quella di “rottamare” il passato o di avventurarsi in spazi esterni all’ambito di azione tipici di una grande società scientifica nazionale, ma quella di uscire dal proprio dominio culturale e costruirne uno nuovo, comune, dove le parole d’ordine dovranno essere, etica, lealtà, coraggio, dedizione e trasparenza. Questo è quello che i più giovani si aspettano da noi. Perché è ai giovani che una grande società come la SIOT deve rivolgersi, senza scorciatoie e senza evocare chimere. Perché è a quei giovani di oggi che tra qualche decennio qualcuno potrebbe chiedere: “Dov’eri nella pandemia del 2020? Com’era? Cos’hai imparato?”, la risposta sarà quella che la professione medica ha dimostrato il suo valore in un paese in difficoltà ed è riuscita a raggiungere nuovi livelli di assistenza e che in quel momento la sua società scientifica lo ha aiutato ad orientarsi nel caos e a dimostrare che: “ …non ci può essere momento migliore nella storia per imparare cosa significa essere un medico”.