La Redazione accoglie solo i testi conformi alle norme editoriali generali e specifiche per le singole rubriche. La loro accettazione è subordinata alla revisione critica di esperti, all’esecuzione di eventuali modifiche richieste e al parere conclusivo del Direttore.
Dichiarazione: gli articoli scientifici originali e i casi clinici dovranno essere accompagnati da una dichiarazione firmata dal primo Autore, nella quale si attesti che i contributi sono inediti, non sottoposti contemporaneamente ad altra rivista, e il loro contenuto conforme alla legislazione vigente in materia di etica della ricerca. Gli Autori sono gli unici responsabili delle affermazioni contenute nell’articolo e sono tenuti a dichiarare di aver ottenuto il consenso informato per la sperimentazione e per la riproduzione delle immagini.
Conflitto di interessi: nella lettera di accompagnamento dell’articolo, gli Autori devono dichiarare se hanno ricevuto finanziamenti o se hanno in atto contratti o altre forme di finanziamento, personali o istituzionali, con Enti Pubblici o Privati, anche se i loro prodotti non sono citati nel testo. Questa dichiarazione verrà trattata dal Direttore come una informazione riservata e non verrà inoltrata ai revisori. I lavori accettati verranno pubblicati con l’accompagnamento di una dichiarazione ad hoc, allo scopo di rendere nota la fonte e la natura del finanziamento.
Scarica la dichiarazione e il conflitto di interessi in formato pdf cliccando qui
Specifiche tecniche per la preparazione degli articoli
Lunghezza articoli
La lunghezza complessiva dell’articolo è espressa in numero di caratteri compresi gli spazi (si rimanda alle norme specifiche per ogni rubrica qui).
La lunghezza indicata riguarda il testo complessivo inclusi riassunti, tabelle, figure e bibliografia. Per ogni figura o tabella di un quarto di pagina, dedurre 1.500 caratteri spazi compresi. Per ogni figura o tabella di mezza pagina, dedurre 3.000 caratteri spazi compresi.
Utilizzare la funzione word strumenti per il conteggio dei caratteri.
Per la stesura del testo utilizzare Microsoft Word ™ e salvare il file in formato .RTF, .DOC o .DOCX. Non utilizzare, in nessun caso, programmi di impaginazione grafica (es. Adobe Indesign™). Non formattare il testo in alcun modo (evitare stili, bordi, ombreggiature …); utilizzare solo gli stili di carattere come corsivo, grassetto, sottolineato. Non inviare il testo in PDF.
Il testo deve essere corredato di:
- titolo del lavoro in italiano e inglese
- nomi degli Autori (per esteso) e l’Istituto o Ente di appartenenza
- indirizzo per la corrispondenza dell’autore di riferimento, comprensivo di e-mail
- fotografia dell’autore di riferimento (fornita in formato 10 cm di base, risoluzione 300 dpi, possibilmente mezzo busto e non selfie)
- 3-5 parole chiave in italiano e inglese
- riassunto in italiano e inglese (massimo 1200 caratteri spazi inclusi, per ciascuna lingua)
- tabelle e figure, con relativa didascalia
- voci bibliografiche
- dichiarazione e conflitto di interessi (scarica qui il modello)
Le tabelle, numerate progressivamente con numeri romani e corredate di relativa didascalia, dovranno essere inserite alla fine del dattiloscritto, mentre i richiami alle stesse dovranno essere inserite all’interno del testo per permettere il corretto posizionamento nell’impaginato.
Le immagini dovranno essere fornite in file separati, salvate in formato .jpeg, .tiff, .pdf o .ppt. e con risoluzione di 300 dpi. Le didascalie possono essere inserite alla fine del testo ma i richiami alle figure dovranno essere inserite all’interno del testo per permettere il corretto posizionamento nell’impaginato. Non verranno accettate immagini inseriti in file di .DOC.
Bibliografia
– La Bibliografia va limitata alle voci essenziali identificate nel testo con numeri arabi ed elencate al termine del dattiloscritto nell’ordine in cui sono state citate. Devono essere riportati i primi tre Autori, eventualmente seguiti da et al. Le riviste devono essere citate secondo le abbreviazioni riportate su Pubmed. Esempi di corretta citazione bibliografica per:
Articoli e riviste: Freehill MT, Srikumaran U, Archer KR, et al. The Latarjet coracoid process transfer procedure: alterations in the neurovascular structures. J Shoulder Elbow Surg 2013;22:695-700.
Libri: Bono JV, Scott, RD. Revision Total Knee Arthroplasty. 1st ed. New York: Springer 2005.
Capitoli di libri o atti di Congressi: Kline DG, Hudson AR. Stretch injuries to brachial plexus. In: Kline DG, Hudson AR, eds. Nerve injuries: operative results or major nerve injuries, entrapments, and tumors. Philadelphia (PA): W.B. Saunders 1995, pp. 397-460.
Le note al testo, indicate da asterischi o simboli simili, dovrebbero apparire nella parte inferiore della pagina dedicata. Termini e formule, abbreviazioni e unità di misura matematici devono essere conformi alle norme di cui al Science 1954;120:1078. Definire acronimi in prima menzione nel testo. I farmaci vanno indicati con il loro nome chimico, il nome commerciale dovrebbe essere utilizzato solo quando assolutamente indispensabile (capitalizzando la prima lettera del nome del prodotto e indicando il nome della ditta farmaceutica produttrice del farmaco, città e paese). Nel testo e nelle didascalie delle tabelle, gli autori devono utilizzare, nell’ordine esatto, i seguenti simboli: * , † , ‡ , ¶ , ** , † † , ‡ ‡ …
Ringraziamenti, indicazioni di grants o borse di studio, vanno citati al termine della bibliografia.